Come detto nella lezione di presentazione del corso, l'esame consiste di una parte scritta e una orale, che vanno a formare il voto complessivo che può essere arrotondato di qualche trentesimo valutando l'attiva partecipazione al corso (in aula e online).
Le date delle sessioni di esame scritto sono pubblicate negli AVVSI sul sito del CCD Informatica. Per essere ammessi all'esame scritto, bisogna aver ultimato l'esercizio ANALISI DI UN DIGITAL HABITAT secondo queste istruzioni da leggere e seguire attentamente. Le iscrizioni agli scritti vanno effettuate via SIFA: nel caso che uno studente, che si è iscritto, decida di non presentarsi, è invitato a cancellare la sua iscrizione (anche per facilitare la prenotazione di aule di esami corrispondenti al numero degli iscritti effettivi). Quando le cancellazioni via SIFA non sono più possibili, è comunque possibile farlo sul sito del corso (ovviamente non serve a nulla farlo il giorno prima). Al fine di scoraggiare la pessima abitudine di "tentare l'esame", informo che intendo avvalermi della possibilità di non permettere la ripetizione dello scritto nell'appello immediatamente successivo a quello sostenuto e valutato "gravemente insufficiente" o "ritirato", specie qaundo i due appelli sono ravvicinati (tipicamente per quelli di gennaio/febbraio).
L'esame orale consiste di un seminario svolto su un tema a propria scelta da gruppi costituiti da coppie di studenti o eccezionalmente da studenti individuali. La costituzione dei gruppi è libera e invito a usare la sezione LABORATORIO per formarli. I gruppi non devono essere necessariamente gli stessi costituiti per l'analisi del DH, ma nulla vieta che lo siano.
Il seminario mira a verificare la capacita' di applicare gli strumenti concettuali visti a lezione a temi di specifico interesse, oppure ad approfondire temi pertinenti ma affrontati marginalmente o non affrontati del tutto. In entrambi i casi la trattazione deve essere di livello universitario, quindi puo' ricorrrere a fonti giornalistiche e di rete, ma deve possibilmente far riferimento ad adeguata letteratura scientifica (su conferenza/rivista) che guida alla preparazione del seminario.
In tutti i casi:
- il risultato di tale lavoro è una presentazione powerpoint (o analogo) che viene presentata all'orale;
- la presentazione avra' durata massima di 15' a persona + 5' di discussione (nel caso di un gruppo standard, sara' quindi al massimo 30' di presentazione e 10' di discussione).
I gruppi (qualunque ne sia la compozione) devono concordare il tema della presentazione orale con il docente venendo al ricevimento studenti. Per venire a discutere il tema del seminario dovreste portare non una idea generica, ma una ricerca gia' arricchita da un po' di materiale che risponda alle richieste di cui sopra. Una volta concordato il tema, aprite un thread nella sezione GRUPPI con questo formato: #NumeroProgressivo (che vi asegno io): Cognome1,Cognome2 (eventualmente acronimo o short title)
Usate la sezione Materiale informativo nel thread dedicato al vostro gruppo per raccogliere il materiale a supporto della vostra ricerca/progetto (ne verra' valutata la qualita', ma anche la buona organizzazione).
Indicativamente il primo post contiene il nome degli studenti secondo lo stesso standard usato per l'analisi del Digital Habitat; l'ultimo post riassume tutte le informazioni necessarie (anche se presenti in post precedenti)
- Titolo
- Autori (nella forma Nome Cognome)
- Abstract, cioè un testo di lunghezza tra l 5 e le 10 righe che illustra e riassume motivazioni e contenuti del seminario; le motivazioni non sono quelle "personali", ma il problema che si intende affrontare in un dato contesto;
- Bibliografia
- in allegato la presentazione che verra' presentata all'esame (se eccezionalmente la presentazione viene inviata dopo il post con le informazioni precedenti, NON deve essere fatto upload separato che non viene segnalato, ma mandato un nuovo post) .
L'ultimo post verrà forse spostato in una sezione pubblica dedicata ai seminari di esame.
Il calendario degli orali viene comunicato nella sezione AVVISI. Verranno organizzate delle giornate di esame man mano che i gruppi sarano pronti, cercando di tenere conto delle esigenze del docente e degli studenti (che possono essere comunicate quando si concorda il tema del seminario). Potrà essere utilizzato un Doodle per ottimizzare le esigenze, ma la data prescelta dal docente sarà poi vincolante per tutti.
Utilizzate la reply a questo post per chiarimenti (e leggete le risposte già date prima di chiedere)
-- fdc