Senza dubbio si sta parlando di "gadget" entremamente interessanti, come tutte le idee relative alla realtà aumentata. E' ormai molto tempo che penso come poterla applicare al mondo della strada. Potrebbe evitare incidenti e pericolose sviste proprio grazie alla possibilità di avere piu informazioni relative a ciò che ci circonda. Penso però anche che quello della strada sia un ambiente particolare, la realtà aumentata in questo caso credo possa essere un'arma a doppio taglio. Se da un lato potrebbe evitare sviste alla guida e aumentare la concentrazione del guidatore sulla strada, dall'altro chi guida potrebbe avere troppe informazioni sul momento e perdere quindi lucidità. Proprio come dice l'articolo l'utente potrebbe avere "un elevato numero di dati riguardanti l'ambiente che lo circonda " , che sia un interfaccia con lo specchietto retrovisore o una piccola mappa collegata col gps per ricordarci sempre la strada da percorrere. Insomma personalmente credo che bisogni fare attenzione alla realtà aumentata relativa ai veicoli. Alla guida bisognerebbe fare attenzione alla strada piu che ad un interfaccia che ti dia un gran numero di informazioni "utili". Tutto sommato siamo sopravvissuti benissimo senza fino ad ora e già a volte non si riesce ad essere abbastanza concentrati su quello che si stia facendo. Non dico di fermare il processo tecnologico della realtà aumentata relativa alla guida su strada ma solo di fare attenzione, perchè l'eccessivo numero di informazioni all'utente durante la guida potrebbe essere controproducente.