Rispondi

Rispondi a:
Inviato da avatar Michele Giulietti il 11-10-2013 alle 12:27 Leggi/Nascondi

Nel Pantheon "tecnologico" oserei mettere la maggior parte degli informatici di rilevanza della seconda metà del XX secolo, quali Hewlett e Packard, Gates, Jobs e Wozniak, Larry Page, Berners-Lee, ecc. Citare tutti quelli che hanno dato le basi a tutti questi, come Turing sarebbe troppo lungo, ma il loro posto tra gli dei della tecnologia moderna é scontato.

Una cosa che ho notato è che nel thread tutti gli individui citati hanno a che fare con l'informatica in qualche modo, e mettendoli tutti insieme si crea un gruppo simile a quello che ho descritto sopra.

Il mio Pantheon personale, che "semplifico" riducendolo alle persone che sono fonte di ispirazione per quello che faccio, includo ovviamente alcuni di questi, ma ho anche una lista di persone che deviano dal campo dell'informatica in qualche modo (i nomi che non sono link do per scontato che siano conosciuti):

  • Steve Jobs: Non è al primo posto per un motivo particolare e non è nel pantheon perchè ha fondato la Apple. L'ho incluso per la sua grande abilità di applicare il suo stesso principio "La gente non sa quello che vuole fino a quando non glielo mostri." e la sua ossessione con i dettagli e la perfezione, tutto indirizzato per creare prodotti che siano esclusivamente di alta qualità (non che sia sempre riuscito a farlo, vedesi l'esperienza alla NeXT).
  • Steve Wozniak: Come per Jobs, non per la creazione della Apple (per questo non li ho messi insieme), ma per la sua visione di comunità informatica come libera e di condivisione. Nonostante entri molto in contrasto con la visione di Jobs, a mio parere è possibile trovare un equilibrio tra le cose, anche per evitare un monopolio tecnologico. Banalizzando, è come la possibilità di scegliere tra un assemblato con Linux e un iMac.
  • Larry Page e Sergei Brin: Senza di loro non esisterebbe Google, c'è altro da dire?
  • Walter Gropius: Fondatore della scuola del Bauhaus. Il Galileo del desing: ha dato le basi ai processi di creazione del design moderno, la sua scuola è ancora oggi il principale punto di riferimento dei designer.
  • Henrik FiskerIdeatore e fondatore della Fisker Automotive, azienda automobilistica che produce supercar ibride. Più che per il prodotto che ha ideato, è la sua iniziativa da cui traggo ispirazione. Nonostante la sua idea fosse stata rifiutata in molti paesi, ha portato avanti il suo sogno e ha trovato i finanziamenti necessari, riuscendo a creare una nuova categoria di automobili con un buon successo, nonostante le probabilità fossero relativamente basse.
  • Gottfrid SvartholmFredrik NeijPeter Sunde: Fondatori di The Pirate Bay. La loro filosofia si può riassumere come "risorse condivise gratuitamente per uso personale." La pirateria come viene concepita è diversa dal plagio e l'infrazione del Copyright, secondo me per uso personale e non lucrativo, l'uso di certi tipi di documenti senza pagamento dovrebbe essere gratuito, soprattutto per chi non può permettersi i costi commerciali. Per molti è difficile vedere questa cosa come giusta, mentre per la società delle nazioni scandinave solitamente il rispetto e l'onestà verso il lavoro altrui è concepito in modo diverso.

Se qualcuno vuole aggiungere personaggi non "informatici" al Pantheon sono curioso di sapere quali altri campi di studio possono avere un contributo nelle scelte personali.

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

Per accedere devi essere registrato su http://jli.di.unimi.it/jli_isr ed entrare con i dati che utilizzi abitualmente su tale sito.
Contenuto della risposta
Campo obbligatorio.