Rispondi

Rispondi a:
Inviato da avatar Cristian Fompowou il 08-10-2013 alle 00:59 Leggi/Nascondi

Topic interessante, internet è dimora di informazione e disinformazione in egual modo. C'è chi dice chè sia proprio internet il problema, sia perché è "difficile" per l'utente medio verificare la veridicità dell'informazione reperita online, sia perché chiunque può fregiarsi del titolo di esperto e dire tutto ciò che vuole su qualsiasi argomento. Io, invece, credo che internet non sia la causa, certo ha apportato cambiamenti anche drastici al modo in cui interagiamo con le informazioni, ma questi cambiamenti sono quantitativi non qualitativi. Grazie ad internet abbiamo accesso ad una quantita senza precedenti di informazioni, ma chi le elabora sono sempre le stesse persone. Come c'è gente che si fa fregare da divinatori, cartomanti, scientology(!), e via dicendo. Queste stesse persone possono benissimo abboccare alla prima teoria complottista che gli capita sulla bacheca di facebook.

Insomma, tutto ciò per dire: su internet troviamo solo una trasposizione della nostra società, con la differenza che lì le informazioni viaggiano più velocemente e raggiungono una audience più larga.

Alla fine non ho risposto alla tua domanda sulle misure da adottare... hanno già inventato il buon senso in supposte?

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

Per accedere devi essere registrato su http://jli.di.unimi.it/jli_isr ed entrare con i dati che utilizzi abitualmente su tale sito.
Contenuto della risposta
Campo obbligatorio.