Rispondi

Rispondi a:
Inviato da avatar Federico Frasca il 25-11-2013 alle 12:18 Leggi/Nascondi

Personalmente credo che la sintesi dell'articolo stia tutta nella frase "The truth is, kids can’t use general purpose computers". Al giorno d'oggi, infatti, i "nativi digitali" si trovano davanti a dispositivi progettati per un determinato ed unico scopo, nel 99% dei casi quello di accedere alla parte di Internet che li riguarda (Social network). Chi, invece, ha iniziato ad utilizzare il computer prima che Internet fosse realmente alla portata di tutti, e soprattutto prima della diffusione dei social network, riesce a capire, invece, che il concetto di device e quello di device connesso in rete non coincidono, poichè ha avuto la possibilità (o l'obbligo, poichè non disponeva di una connessione a Internet) di utilizzarlo offline e di arrangiarsi senza tutte le risorse disponibili in rete.  L'articolo, secondo me, non tiene conto del fatto che comunque, all'interno di una società normale, non tutti possano o vogliano diventare hacker, anzi la stragrande maggioranza è composta dagli utenti finali, quelli a cui non interessa come funziona il dispositivo che hanno in mano, ma il fatto che il dispositivo stesso funzioni. Personalmente, credo che il termine "nativi digitali" venga spesso mal interpretato: secondo me, non deriva dal fatto che le nuove generazioni utilizzino (correttamente o meno) Internet e i vari dispositivi, piuttosto deriva dal fatto che nascono in un contesto in cui la realtà fisica e quella virtuale prescindono sempre meno l'una dall'altra e quindi sono "costretti" a ricorrere alla rete in maniera naturale, al contrario di chi ha sviluppato il proprio sapere in altri modi e adesso si ritrova a doversi adattare. 

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

Per accedere devi essere registrato su http://jli.di.unimi.it/jli_isr ed entrare con i dati che utilizzi abitualmente su tale sito.
Contenuto della risposta
Campo obbligatorio.